MARTEDÌ RassegnaTi! Marzo Aprile 2025
Il tuo appuntamento con il Cinema d'Essai
Ingresso singolo €6,00 - Abbonamento alla Rassegna (7 film) €28,00
Gli abbonati alla Rassegna hanno la loro poltrona riservata per i film della Rassegna.
Gli altri posti non sono assegnati.
Prelazione vecchi abbomamenti fino a domenica 2 marzo.
.
-->
MARTEDÌ 04/03 ore 18:15 - 21:15 |
|
![]() |
IO SONO ANCORA QUI
Regia: Walter Salles - Con: Fernanda Montenegro, Maeve Jinkings, Selton Mello, Fernanda Torres, Valentina Herszage. - Durata: 135 min.Rio de Janeiro, 1971: il Brasile vive nella morsa della dittatura militare. La famiglia Paiva vive nell’unico modo possibile per resistere al clima di oppressione che aleggia sul paese: con ironia e affetto, condividendo la quotidianità con amici e parenti. Ma un giorno, i Paiva si ritrovano vittime di un’azione violenta e arbitraria da parte del governo: Eunice resta d’improvviso senza suo marito Rubens, sola e con cinque figli, costretta a reinventarsi per proteggere i suoi cari e disegnare un futuro diverso da quello che la società le prospetta. |
MARTEDÌ 11/03 ore 18:15 - 21:15 |
|
![]() |
LEGGERE LOLITA A TEHERAN
Regia: Eran Riklis - Con: Golshifteh Farahani, Zahra Amir Ebrahimi, Mina Kavani - Durata: 108 min.Teheran, 1979: Azar Nafisi torna nel nativo Iran insieme al marito ingegnere Bijan dopo molti anni passati all'estero, piena di aspettative per il futuro del suo Paese a seguito della rivoluzione . La donna insegna letteratura inglese all'università e i suoi studenti, e soprattutto le sue studentesse, la considerano un modello di autonomia e indipendenza. Ma il 3 agosto 1979 l'ayatollah Khomeini instaura in Iran il Governo provvisorio islamico, imponendo la sharia come legge dello Stato: il che, per Azar, significa essere costretta a indossare l'hijab e vedere la lista di letture del suo corso censurata dalle autorità. I suoi studenti maschi la contestano, mentre le ragazze continuano ad appoggiarla. Un giorno, durante una protesta studentesca, due alunne vengono arrestate e sottoposte a torture, scomparendo dalla circolazione. Azar abbandona l'insegnamento universitario e decide di creare un circolo di lettura per donne, al quale si iscrivono sette delle sue ex alunne. Leggeranno insieme i testi anglosassoni proibiti dall'ayatollah, e la loro storia sarà divisa in parti intitolate a quei libri condannati. |
MARTEDÌ 18/03 ore 18:15 - 21:15 |
|
![]() |
HERE
Regia: Robert Zemeckis - Con: Tom Hanks, Robin Wright, Paul Bettany, Kelly Reilly - Durata: 104 min.In questo angolo speciale del mondo, le loro vite si intrecciano e la storia si dispiega attraverso le generazioni, rivelando con delicatezza l'essenza più pura dell'esperienza umana.Diretto da Robert Zemeckis, con una sceneggiatura firmata da Eric Roth e Zemeckis, il film trae ispirazione dall’acclamata graphic novel di Richard McGuire. Tom Hanks e Robin Wright ci conducono in un viaggio fatto di amore e perdita, di gioia e di vita vissuta intensamente, in un luogo dove tutto accade e dove ogni emozione trova il suo posto: HERE. |
MARTEDÌ 25/03 ore 18:15 - 21:15 |
|
![]() |
NO OTHER LAND
Regia: Yuval Abraham, Basel Adra, Hamdan Ballal, Rachel Szor - Con: - Durata: 96 min.Masafer Yatta è un agglomerato di venti villaggi al confine sud della Cisgiordania. In questa comunità, che si regge su un'economia di tipo agricolo, alcuni villaggi sono così antichi che conservano ancora alcune grotte, tuttora abitate. Purtroppo, perché le nuove case edificate vengono sistematicamente distrutte dalle ruspe. Il primo ricordo di Basel Adra, che qui è nato nel 1996, è l'arresto di suo padre, mentre protestava contro gli espropri voluti dallo Stato di Israele, che di quel territorio sostiene di aver diritto di fare zona di addestramento militare. Una violenza che va avanti da decenni, e che Basel e altri hanno iniziato a filmare autonomamente, a rischio della propria vita. Per mostrare al resto del mondo, tramite quelle testimonianze video strazianti e inequivocabili, l'ingiustizia e l'oppressione che continuano a subire. Anche Yuval Abraham, giornalista israeliano e amico di Basel, scrive delle demolizioni, sperando di attirare l'attenzione, dentro e fuori la sua nazione. Ma mentre gli israeliani possono muoversi liberamente, gli abitanti di Masafer Yatta non possono lasciare la Cisgiordania. "Non abbiamo un altro posto dove andare", dice una vicina di Basel, "soffriamo così perché è la nostra terra". |
MARTEDÌ 01/04 ore 18:15 - 21:15 |
|
![]() |
WE LIVE IN TIME
Regia: John Crowley - Con: Florence Pugh, Andrew Garfield, Adam James - Durata: 107 min. |
MARTEDÌ 08/04 ore 18:15 - 21:15 |
|
![]() |
NOI E LORO
Regia: Delphine Coulin, Muriel Coulin. - Con: Vincent Lindon, Sophie Guillemin, Benjamin Voisin, Denis Simonetta. - Durata: 110 min.Pierre, padre single e strenuo lavoratore, cresce da solo i suoi due figli. Ma mentre Louis, il più giovane, avanza facilmente nella vita, Fus, il maggiore, cerca a fatica il suo posto in un mondo che sembra volerlo rifiutare e si avvicina a movimenti violenti e razzisti, agli antipodi dei valori paterni, con conseguenze dirompenti. |
MARTEDÌ 15/04 ore 18:15 - 21:15 |
|
![]() |
IL MIO GIARDINO PERSIANO
Regia: Maryam Moghaddam, Behtash Sanaeeha - Con: Lili Farhadpour, Esmaeel Mehrabi, Mohammad Heidari, Mansoore Ilkhani - Durata: 97 min.Vedova da una trentina d'anni, la settantenne Mahin non ha mai voluto risposarsi e da quando la figlia è partita per l'estero vive sola a Teheran nella sua grande casa con giardino. Stanca della solitudine, dopo un pranzo con le amiche che l'ha spinta a cercare la compagnia di un uomo, Mahin avvicina l'anziano tassista Faramarz, ex soldato anche lui destinato a restare solo, e con gentilezza lo invita da lei per passare una serata insieme. L'incontro inaspettato si trasformerà per entrambi in qualcosa d'indimenticabile. |
MARTEDÌ 04/03 ore 18:15 - 21:15 |
IO SONO ANCORA QUI
|
![]() |
Regia: Walter Salles Con: Fernanda Montenegro, Maeve Jinkings, Selton Mello, Fernanda Torres, Valentina Herszage. Durata: 135 min. Rio de Janeiro, 1971: il Brasile vive nella morsa della dittatura militare. La famiglia Paiva vive nell’unico modo possibile per resistere al clima di oppressione che aleggia sul paese: con ironia e affetto, condividendo la quotidianità con amici e parenti. Ma un giorno, i Paiva si ritrovano vittime di un’azione violenta e arbitraria da parte del governo: Eunice resta d’improvviso senza suo marito Rubens, sola e con cinque figli, costretta a reinventarsi per proteggere i suoi cari e disegnare un futuro diverso da quello che la società le prospetta. |
MARTEDÌ 11/03 ore 18:15 - 21:15 |
LEGGERE LOLITA A TEHERAN
|
![]() |
Regia: Eran Riklis Con: Golshifteh Farahani, Zahra Amir Ebrahimi, Mina Kavani Durata: 108 min. Teheran, 1979: Azar Nafisi torna nel nativo Iran insieme al marito ingegnere Bijan dopo molti anni passati all'estero, piena di aspettative per il futuro del suo Paese a seguito della rivoluzione . La donna insegna letteratura inglese all'università e i suoi studenti, e soprattutto le sue studentesse, la considerano un modello di autonomia e indipendenza. Ma il 3 agosto 1979 l'ayatollah Khomeini instaura in Iran il Governo provvisorio islamico, imponendo la sharia come legge dello Stato: il che, per Azar, significa essere costretta a indossare l'hijab e vedere la lista di letture del suo corso censurata dalle autorità. I suoi studenti maschi la contestano, mentre le ragazze continuano ad appoggiarla. Un giorno, durante una protesta studentesca, due alunne vengono arrestate e sottoposte a torture, scomparendo dalla circolazione. Azar abbandona l'insegnamento universitario e decide di creare un circolo di lettura per donne, al quale si iscrivono sette delle sue ex alunne. Leggeranno insieme i testi anglosassoni proibiti dall'ayatollah, e la loro storia sarà divisa in parti intitolate a quei libri condannati. |
MARTEDÌ 18/03 ore 18:15 - 21:15 |
HERE
|
![]() |
Regia: Robert Zemeckis Con: Tom Hanks, Robin Wright, Paul Bettany, Kelly Reilly Durata: 104 min. In questo angolo speciale del mondo, le loro vite si intrecciano e la storia si dispiega attraverso le generazioni, rivelando con delicatezza l'essenza più pura dell'esperienza umana.Diretto da Robert Zemeckis, con una sceneggiatura firmata da Eric Roth e Zemeckis, il film trae ispirazione dall’acclamata graphic novel di Richard McGuire. Tom Hanks e Robin Wright ci conducono in un viaggio fatto di amore e perdita, di gioia e di vita vissuta intensamente, in un luogo dove tutto accade e dove ogni emozione trova il suo posto: HERE. |
MARTEDÌ 25/03 ore 18:15 - 21:15 |
NO OTHER LAND
|
![]() |
Regia: Yuval Abraham, Basel Adra, Hamdan Ballal, Rachel Szor Con: Durata: 96 min. Masafer Yatta è un agglomerato di venti villaggi al confine sud della Cisgiordania. In questa comunità, che si regge su un'economia di tipo agricolo, alcuni villaggi sono così antichi che conservano ancora alcune grotte, tuttora abitate. Purtroppo, perché le nuove case edificate vengono sistematicamente distrutte dalle ruspe. Il primo ricordo di Basel Adra, che qui è nato nel 1996, è l'arresto di suo padre, mentre protestava contro gli espropri voluti dallo Stato di Israele, che di quel territorio sostiene di aver diritto di fare zona di addestramento militare. Una violenza che va avanti da decenni, e che Basel e altri hanno iniziato a filmare autonomamente, a rischio della propria vita. Per mostrare al resto del mondo, tramite quelle testimonianze video strazianti e inequivocabili, l'ingiustizia e l'oppressione che continuano a subire. Anche Yuval Abraham, giornalista israeliano e amico di Basel, scrive delle demolizioni, sperando di attirare l'attenzione, dentro e fuori la sua nazione. Ma mentre gli israeliani possono muoversi liberamente, gli abitanti di Masafer Yatta non possono lasciare la Cisgiordania. "Non abbiamo un altro posto dove andare", dice una vicina di Basel, "soffriamo così perché è la nostra terra". |
MARTEDÌ 01/04 ore 18:15 - 21:15 |
WE LIVE IN TIME
|
![]() |
Regia: John Crowley Con: Florence Pugh, Andrew Garfield, Adam James Durata: 107 min. Un incontro fortuito cambia le vite di Almut, una chef in ascesa, e Tobias, appena uscito da un divorzio. Attraverso istantanee della loro vita insieme – innamorarsi perdutamente, costruire una casa, diventare una famiglia – emerge una verità che mette a dura prova la loro storia d’amore. Mentre intraprendono un percorso scandito dalla dittatura del tempo, imparano ad apprezzare ogni attimo del loro amore. |
MARTEDÌ 08/04 ore 18:15 - 21:15 |
NOI E LORO
|
![]() |
Regia: Delphine Coulin, Muriel Coulin. Con: Vincent Lindon, Sophie Guillemin, Benjamin Voisin, Denis Simonetta. Durata: 110 min. Pierre, padre single e strenuo lavoratore, cresce da solo i suoi due figli. Ma mentre Louis, il più giovane, avanza facilmente nella vita, Fus, il maggiore, cerca a fatica il suo posto in un mondo che sembra volerlo rifiutare e si avvicina a movimenti violenti e razzisti, agli antipodi dei valori paterni, con conseguenze dirompenti. |
MARTEDÌ 15/04 ore 18:15 - 21:15 |
IL MIO GIARDINO PERSIANO
|
![]() |
Regia: Maryam Moghaddam, Behtash Sanaeeha Con: Lili Farhadpour, Esmaeel Mehrabi, Mohammad Heidari, Mansoore Ilkhani Durata: 97 min. Vedova da una trentina d'anni, la settantenne Mahin non ha mai voluto risposarsi e da quando la figlia è partita per l'estero vive sola a Teheran nella sua grande casa con giardino. Stanca della solitudine, dopo un pranzo con le amiche che l'ha spinta a cercare la compagnia di un uomo, Mahin avvicina l'anziano tassista Faramarz, ex soldato anche lui destinato a restare solo, e con gentilezza lo invita da lei per passare una serata insieme. L'incontro inaspettato si trasformerà per entrambi in qualcosa d'indimenticabile. |